Un pannello solare in ogni tetto
A Monsano, nelle Marche, un primo
passo verso una completa "solarizzazione" del paese
25-05-2002
- Fonte: Agenzia per il Risparmio Energetico
2800 residenti, circa 900 famiglie,
un migliaio – più o meno – di abitazioni ed altrettanti
"tetti" su cui installare collettori che trasformino l’energia
del sole in acqua calda sanitaria, utilizzabile anche per
riscaldare gli ambienti domestici. E’ quanto accadrà a Monsano
(AN), unico Comune nelle Marche a lanciare tra i cittadini
la parola d’ordine "un pannello solare per ogni tetto",
primo passo verso la completa "solarizzazione" di un paese
che nella Vallesina si distingue per i comportamenti "ecologicamente
corretti", un luogo ove le auto del Comune ed i trattori
degli agricoltori vanno a colza e fioriscono lampioni fotovoltaici
lungo le strade. Dietro lo slogan, si veicola un progetto
che mira alla installazione di sistemi solari in tutto il
territorio comunale e alla realizzazione ex novo di un sistema
multifunzionale nella nascente area PEP, che conterà 60
nuove unità immobiliari.
In particolare, la proposta si
dirige verso i pannelli solari termici per soddisfare le
esigenze domestiche di acqua calda. L’impiego di collettori
solari consente un risparmio di energia "tradizionale" che
risulta essere, in alcuni casi, molto conveniente in estate
ed apprezzabile in inverno; se poi si installa l’impianto
solare, o se ne prevede il montaggio, al momento della costruzione
si realizzano notevoli risparmi di mano d’opera ed una razionalizzazione
dell’intero impianto di acqua calda. L’idea di solarizzare
un intero paese, promossa in prima istanza dal Comune di
Monsano, dalla Cooperativa MonsanoInforma e dall’Agenzia
per il Risparmio Energetico di Ancona, ha trovato l’appoggio
della Provincia di Ancona, la quale ha finanziato con 20
mila Euro lo studio di fattibilità tecnico – economica e
la campagna di sensibilizzazione sulla popolazione e sugli
installatori. La stessa Provincia ha adottato l’iniziativa
quale progetto pilota per la diffusione della tecnologia
solare ad integrazione della produzione di acqua calda e
calore nell’edilizia residenziale del territorio di propria
competenza.
Il progetto è stato inoltre acquisito dalla
rete italiana delle Agenzie per il Risparmio Energetico
Save Agency con una valenza sperimentale su tutto il territorio
nazionale. L’acquisto dei pannelli sarà a carico delle famiglie
che potranno accendere mutui agevolati della Banca delle
Marche e godere degli sgravi fiscali sulle ristrutturazioni
del 36%.
Un ulteriore abbattimento dei costi sarà reso possibile
grazie alla formula ben sperimentata della consociazione
degli acquisti: come avvenne lo scorso anno per l’iniziativa
monsanese "Un PC in ogni famiglia", tenuta a battesimo dal
Premio Nobel per la Letteratura Dario Fo, anche per i pannelli
solari le famiglie si muoveranno sul "mercato" come un gruppo
di acquisto organizzato e consapevole, capace di orientarsi
verso consumi etici e le migliori offerte sul mercato in
termini di rapporto qualità prezzo. L’Agenzia per il Risparmio
Energetico ipotizza una spesa media a carico delle famiglie
pari a 1.824 Euro, Iva al 10% compresa. Tale cifra potrà
essere ammortizzata nel giro di pochi anni grazie al notevole
risparmio di energia "tradizionale" consentito dalla interessante
disponibilità di insolazione registrata nelle Marche: 5,5
MJ per mq al giorno in gennaio e 23,5 MJ in luglio.
Ufficio Stampa: Simona Marini –
Tel.: 0731 63411 Agenzia per il Risparmio Energetico srl:
Via Trieste 1, 60124 Ancona. Tel. e fax: 071 2077575